La desomorfina (4,5-alfa-epossi-metilmorfina) è un prodotto derivato dalla codeina, principio attivo presente in alcuni preparati ad uso antidolorifico, anti-tosse. In alcuni paesi in particolare (tra […]
Si tratta di preparati sintetici, derivati da sostanze contenute nella pianta del khat. Quelle fino ad oggi identificate hanno tutte in comune un effetto “stimolante”, simile […]
Si tratta di prodotti ufficialmente confezionati e commercializzati come incensi o potpourri, prodotti per profumare l’ambiente o da sciogliere nel bagno, con raccomandazione “not for human […]
Qui sotto sono riportati su quattro diverse colonne i tipi di segni di un problema legato all’uso di tranquillanti o sonniferi. In particolare sono indicativi […]
Un peggioramento del sonno o la comparsa di insonnia può essere causata dalla sospensione o riduzione di sostanze chimiche abitualmente assunte. Può trattarsi di sostanze assunte […]
Sono un gruppo di sostanze che si assume per inalazione. In realtà molte sostanze si assumono anche per via inalatoria (eroina, cocaina), ma per queste l’inalazione […]
Fumare abitualmente un certo numero di sigarette è una situazione indicata con nomi diversi, che non hanno lo stesso significato: tabagismo, dipendenza da nicotina, o semplicemente […]
Si definiscono steroidi anabolizzanti sostanze in grado di riprodurre gli effetti del testosterone, ormone responsabile di connotati estetici e comportamentali caratteristici del […]
I prodotti contenenti D9-THC sono comunemente indicati come cannabinoidi, dalle forme più classiche (marijuana, haschisch) a quelle più nuove (per esempio skunk), derivate da specie […]